La fortuna letteraria di Giovannino Guareschi è stata davvero straordinaria, con decine di milioni di libri venduti; grande successo hanno … Altro
Categoria: Letteratura
A tavola in Basilicata. Antiche testimonianze letterarie e archeologiche.
La cucina lucana, sebbene semplice e povera, può vantare origini remote. Semplicità e antichità – a pensarci bene – non … Altro
«La nostra casa è altrove». Conversioni cristiane nella cultura inglese del XX Secolo.
Chi lo sa se Joseph Pearce, quando scrisse Literary Converts, avesse presente la questione posta da Dostoevskij ne I Demoni … Altro
La notte di San Lorenzo, notte senza oscurità.
Silvia Ronchey, scrivendo su Repubblica del 10 agosto 2018, ricorda le parole dell’antifona dei Vespri di San Lorenzo che recitano: «La … Altro
“E tu splendi” di Giuseppe Catozzella: il colore nero della speranza.
Perché lo straniero fa tanta paura? Principalmente perché lo straniero ti fa ricordare che, in fondo, sei straniero anche tu. … Altro
«Volano i corvi su Matera». Reportage di Natalia Ginzburg.
«Uno che arriva a Matera gli pare una città qualunque», scrive Natalia Ginzburg nel brano «Volano i corvi su Matera», … Altro
L’enciclica “Laudato si'” commentata da Guareschi (2)
Guareschi ad Assisi, 1956. Foto di A. Minardi. Archivio Guareschi Roncole Verdi. (Continua dalla Prima parte) Ciò che rende particolarmente … Altro
L’enciclica “Laudato si'” commentata da Guareschi (1)
Guareschi ad Assisi, 1956. Foto di A. Minardi. Archivio Guareschi Roncole Verdi. Tra i tanti commenti che si possono leggere … Altro
Isabella Morra, poetessa lucana che anticipò Giacomo Leopardi.
Foto di E. Policicchio Sul fiume Sinni, in Lucania, a venti chilometri dalla foce, si incontra Valsinni. Apparentemente, in questo … Altro
L’URSS, il premio Nobel del 1965 e la candidatura di Guareschi.
Guareschi. Il caso Pasternak, Candido, Anno XIV, n.45 Poco dopo la pubblicazione su questo blog di un post dedicato alla … Altro