Václav Havel aveva proprio ragione. Se è vero che le dittature classiche “si limitano” – passi il termine – a … Altro
Mese: agosto 2013
Albert Camus, un appuntamento con la tenerezza
Locandina del film di Gianni Amelio. Particolare. Non è onesto parlare di Albert Camus. Non è onesto per me che … Altro
Dino Buzzati e gli spiriti. Esiste davvero il famigerato Kappa?
Attenersi scrupolosamente ai fatti, per ogni giornalista, è una regola fondamentale. Nessun giornalista serio si sognerebbe mai di pubblicare articoli … Altro
Padre Roberto Busa, il gesuita che fa navigare il nostro pc
Due anni fa moriva padre Roberto Busa, il gesuita che ha inventato la linguistica informatica. L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa … Altro
Silvio Spaventa Filippi, l’utilità della cultura per la povera gente
Nella storia dell’editoria italiana un posto di rilievo ha avuto, indubbiamente, Silvio Spaventa Filippi. Nato il 31 agosto 1871 ad … Altro
Flannery O’Connor, la salvezza arriva attraverso uno sguardo.
«Parker aveva quattordici anni, quando, a una fiera di paese, aveva visto un uomo coperto di tatuaggi dalla testa ai … Altro
Chi ci separerà da Guareschi? Appunti di un terrone
Dieci anni fa, pubblicavo a Matera “Il destino di Giovannino Guareschi”, un libro col quale volevo raccontare alcuni aspetti della … Altro
Il paradosso del grigio presidente Lyndon B. Johnson
Spesso la scena politica è dominata da personaggi poco dotati. Noi in Italia ne sappiamo qualcosa. Ma bisogna dire che … Altro
Siamo in Europa o in Africa? Significato culturale di una città.
Che la città di Matera si candidi a capitale europea della cultura per il 2019 non può non sorprendere almeno … Altro
Berta, la donna che ardì avviare la prima automobile
Ci sono uomini davvero straordinari. Ma cosa sarebbero – come si dice – senza una donna al loro fianco? Sarebbero … Altro